Il problema spesso per chi inizia un corso di Pilates soprattutto a “stagione” iniziata, è la paura di non essere al livello degli altri partecipanti, o peggio, di essere troppo “fuori” allenamento dopo un periodo di inattivita’.
per permetterti di iniziare nel modo corretto un corso di pilates la soluzione ideale sarebbe valutare di fare qualche lezione individuale con l’insegnante, per fare in modo di conoscere le basi che poi risulteranno essere d’aiuto una volta in gruppo.
Se per te è sufficiente fare un qualunque corso di pilates, nella maggior parte dei corsi che offrono le palestre non serve…ma sei proprio sicuro che sia la soluzione migliore?
Iniziare adesso, con persone che già fanno pilates, magari da mesi/anni, in un gruppo numeroso, non è una grande idea, soprattutto se lo fai perché hai mal di schiena.

É importante quando inizi un corso di pilates, perché sia in sicurezza ed EFFICACE per te, iniziare con piccoli gruppi di persone, e soprattutto partire facendo esercizi di pre-mat (o chiamato pre-pilates).
Sono esercizi preparatori che ti aiuteranno ad impostare in modo corretto gli esercizi del repertorio pilates.
Alcune volte sono esercizi utili nel caso in cui ci siano patologie o problematiche che impediscano di fare in maniera corretta gli esercizi appartenenti alla tecnica pilates.
RICORDA:
Il nostro obiettivo non è lavorare sulla quantità, noi preferiamo lavorare con un numero ristretto di persone per garantire il raggiungimento di risultati quali migliorare:
– la flessibilità
– il tono muscolare
– il mal di schiena
– la postura
– la consapevolezza del proprio corpo
Do your best.