Hai mai riflettuto sulla potenzialità della tua mente, e su come quest’ ultima può influenzare positivamente il tuo corpo?
Attraverso le visualizzazioni, siamo in grado di condizionare il sistema nervoso ottimizzando il movimento corporeo.
Se hai frequentato qualche corso di pilates, ti sara’ capitato di sentire che spesso l’insegnante per spiegare un esercizio si avvale dell’uso di immagini.
Ti sarà anche capitato di trovarle buffe, le immagini usate erano legate ai sensi quali la vista o addirittura il gusto!
Ti sarai sorpreso di quanto alla fine fossero fondamentali per arrivare a fare bene determinati movimenti, o meglio ancora per far lavorare dei muscoli così profondi che magari non avevi mai utilizzato prima!
Ad esempio, potresti essere disteso sul tappetino, all’inizio della lezione, mentre l’insegnante per farti rilassare e distogliere l’attenzione dalla giornata appena trascorsa ti guida con delle visualizzazioni .

Potrebbe chiederti di immaginarti sdraiato su un prato, l’immagine che si può creare potrebbe includere l’ erbetta di un verde forte, i fiori colorati intorno e il cielo azzurro . Se sei una persona molto visiva, l’immagine che hai nella mente sara’ molto dettagliata, ricca di particolari, colorata e vivace.
Se invece sei una persona piu’ stimolata dal senso del tatto tuttavia l’immagine potrebbe sembrarti piatta e noiosa.
Sentiresti più sensazioni come il calore del sole, il venticello che ti accarezza la pelle, associando queste sensazioni alla tranquillità e rilassatezza muscolare.
L’allievo uditivo potrebbe essere più motivato dal canto degli uccellini o dalle chiacchiere delle persone nelle vicinanze. Mentre una persona motivata dall’olfatto potrebbe sentire il profumo dei fiori o dell’erba se appena tagliata.
In sostanza più stimoliamo i nostri sensi per esplorare un’immagine e più potente ed efficace sarà la risposta del nostro corpo.
Sembra un po’ strano? Potrebbe non essere così semplice all’ inizio!
Facciamo un altro esempio, un po’ più pratico.
Immaginate una parte del vostro corpo particolarmente tesa e contratta. Per molti questa parte è legata ai muscoli del collo e alle spalle.
Chiudete gli occhi e pensate “muscoli del collo rilassatevi”. Forse avrete sentito un po’ più sciolti i muscoli o forse no. Proviamo ad utilizzare delle immagini.
Chiudete gli occhi e spostate di nuovo la vostra attenzione al vostro collo e ai suoi muscoli.
Immaginate di essere sotto la doccia e di avere un getto di acqua calda che scorre sul collo e sulle spalle. Sentite l’acqua scorrere in maniera leggera, e sentite la sua temperatura, calda, se vi piace quasi bollente. Ascoltate il rumore del getto sul vostro corpo.
Insomma cercate quanti piu’ dettagli possibili per ognuno dei sensi.
Dopo 2 o 3 minuti muovete piano il collo, è cambiato qualcosa? Vi sentite un po’ più rilassati e magari riuscite a muovere meglio il collo.
Lavorare con l’ immaginazione non solo può portare enormi benefici al corpo, ma anche alla mente!
Aumenterà la concentrazione e la comprensione di segnali visivi e spaziali cosi’ come il suono, l’odore e il sapore.